OPERATORE DI MAGAZZINO

Il corso si rivolge alle persone che vogliono incrementare le proprie competenze progettuali,
gestionali ed organizzative necessarie per intervenire in maniera coordinata sia sugli aspetti
strutturali della logistica di magazzino sia sugli aspetti gestionali ed organizzativi.

 

Durata del corso:
75 ore distribuite in 2 giornate alla settimana (mattino o pomeriggio). Il calendario verrà comunicato almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

 

Costo del corso:
€400 (di cui 80 € per l’iscrizione ed il resto all’inizio del corso).

Il corso è gratuito per le persone iscritte alle liste di mobilità o per i lavoratori in cassa integra-
zione ordinaria, straordinaria, in deroga, e disoccupate (certificati dal Centro per l’impiego)

I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 15 iscrizioni.

 

Programma corso:
Modulo Operatore di Magazzino (15 ore)
• Il magazzino: funzioni generali, layout e tipologie di strutture per il posizionamento merci
• L’MRP (material requirements planning) definizione e funzione;
• I documenti principali per gestire il flusso delle merci
• La spedizione della merce
• La sicurezza in magazzino

 

Modulo gestione informatizzata del magazzino (48 ore)
• Avviamento di Word ed Excel per le procedure di compilazione dei documenti di magazzino
(gestione del DDT, dell’ordine di prelievo, degli ordinativi e delle commesse, fatturazione,
analisi dei costi e dell’inventario).
• Procedure per la gestione logistica (gestione della logistica e distributiva con ERP, concetti

di database relazionali e sistemi integrati, gestione dei processi produttivi con ERP, schedu-
lazione della produzione con ER, logica operativa negli ERP, implementazione dei processi

gestionali. Processi di: magazzino, ricevimento, prelievo per la produzione, gestione dei
materiali in conto lavoro, allestimento e spedizioni ordini, inventario periodico ed inventario
a rotazione e gestione della movimentazione).

• Gestione della rete commerciale (organizzazione informatizzata della rete vendita, i prin-
cipi della customer satisfation: l’approccio al CRM, i principi base del CRM, CRM e fide-
lizzazione il cliente al centro dell’attenzione, il CRM analitico, operazionale e collaborativo,

gli strumenti del CRM, l’importanza dei sistemi informativi aziendali, globalizzazione dei
mercati e nuovi strumenti tecnologici)

• Sistema informativo del magazzino (il modulo magazzino dell’ERP per la contabilità del ma-
gazzino, Wharehouse Management System, gestione delle ubicazioni, Gestione a lotti, Sistemi

di identificazione automatica: bar code, RFID, analisi ABC nella gestione dei materiali, Gestio-
ne a punto di riordino e a periodo fisso, applicazione delle tecniche di gestione delle scorte.)

 

Modulo guida carrello elevatore (12 ore)
• normative generali di riferimento;
• Il carrello elevatore: componenti, e manutenzioni; norme per un uso corretto;
• Norme generali di Sicurezza e DPI
• La sistemazione del carico ed il sollevamento
• Presa, fissaggio e posa di carichi
• La guida
• Prove di abilità di guida: slalom in avanti ed indietro, marcia in avanti ed indietro in corridoi stretti;

 

Per maggiori informazioni contatta l’Agenzia per il Lavoro

Destinatari: Adulti

Certificazione: Attestato di frequenza

Costo: €400 (di cui 80 € per l’iscrizione ed il resto all’inizio del corso)

Compila il form sottostante per richiedere maggiori informazioni all’Agenzia per il lavoro
[contact-form-7 id=”2520″]
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: