consegui la qualifica di Ausiliario socio assistenziale
ISCRIZIONE E REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO (tutti i requisiti devono essere presentati al momento dell’iscrizione)
Per l’iscrizione al corso è necessario sottoscrivere una domanda di iscrizione, completa di dati anagrafici, fotocopia della carta d’identità, codice fiscale, titolo di studio previsto.
Requisiti di ammissione
- Aver 18 anni di età compiuti alla data di iscrizione
- Diploma secondario di primo grado (Licenza media)
Per gli allievi stranieri
- Copia del titolo di studio conseguito all’estero conforme all’originale con dichiarazione di valore attestante l’autenticità del titolo
- Per tutti i partecipanti che non hanno conseguito il titolo di studio in Italia è necessario l’attestazione del livello B1 della conoscenza della lingua italiana, rilasciato da un ente autorizzato
- Permesso di soggiorno in corso di validità
- Tutti i partecipanti devono essere in possesso di SPID
PROFILO PROFESSIONALE E AMBITI DI ATTIVITÀ
L’Ausiliario/a Socio Assistenziale (A.S.A.) è un operatore di interesse socio-assistenziale che opera interventi diretti con utenti in difficoltà, a supporto della vita quotidiana, coopera con altri professionisti (infermieri professionali, terapisti, educatori professionali, dietologi ecc…) e collabora alla mobilitazione delle risorse della comunità nella quale l’utente stesso vive eseguendo le indicazioni dei professionisti sopracitati. L’ASA inoltre svolge attività indirizzate a mantenere il benessere psicofisico dell’utente, ed a ridurne i rischi di isolamento ed emarginazione, supporta l’utente negli aspetti di autonomia personale essenziale. Opera coi servizi di assistenza domiciliare diretta ad anziani, disabili, nuclei familiari in difficoltà e nelle comunità alloggio.
CORSO IN PARTENZA PRESSO LA SEDE DI BERGAMO: 21 Gennaio 2025 (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO
Il corso ha una durata complessiva di 800 ore e si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 12:45 (4 ore al giorno)
Formazione d’aula di 350 ore articolata nelle seguenti aree disciplinari:
- LEGISLATIVO-ISTITUZIONALE;
- PSICOLOGICA E SOCIALE;
- TECNICO-OPERATIVA;
- IGIENICO-SANITARIA.
Formazione pratica: 100 ore di esercitazioni da svolgersi in aula attrezzata.
Tirocinio 350 ore da svolgersi presso strutture socio-assistenziali accreditate SSR del territorio bergamasco.
CERTIFICAZIONE FINALE (previo il superamento di un esame finale con giudizio di Idoneità)
Il corso ha un costo di € 1.600,00 pagabile in rate
1 – Acconto per conferma della propria iscrizione dopo il test d’ingresso 200,00 €
2 – Quota da versare il primo giorno di corso (obbligatoriamente) 700,00 €
3 – Quota da versare entro il giorno prima del tirocinio 450,00 €
4 – Quota da versare entro il giorno prima del secondo tirocinio 250,00 €
“Attestato Regionale di competenze ASA” (valevole in Regione Lombardia)
SELEZIONE, CALENDARIO E FREQUENZA
Per l’ammissione al corso è prevista una “selezione orientativa” scritta e orale volta a verificare il livello culturale e motivazionale. Una volta raggiunto il numero minimo di 20 allievi idonei, il corso verrà attivato. Un tutor sarà presente ogni giorno per accompagnarti nel tuo percorso formativo.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 90%. del monte ore totale.
DIRETTORE DEL CORSO Grazia Zucchetti
TUTOR DEL CORSO Elisabetta Gamba e Silvia Tiezzi
Il corso si svolge presso tutte le sedi di AFP Patronato San Vincenzo.
Contatta l’Agenzia per il Lavoro della sede nella quale vorresti frequentare il corso per ottenere maggiori informazioni.
Tel. 035/4247228 (INT.2) – Fax 035/4247229
e-mail: agenzialavoro@afppatronatosv.org
N.B. La visita per l’idoneità alla mansione e le vaccinazioni obbligatorie sono a carico dell’ente formatore, ad eccezioni della vaccinazione antitetanica che è da effettuarsi presso la vs. ATS ed è gratuita.
All’atto dell’iscrizione dovrete dicharare la vostra idoneità fisica, con AUTOCERTIFICAZIONE, che sarà verificata dal nostro medico competente PRIMA del tirocinio.
Al termine della visita verrà rilasciato un certificato di idoneità, in caso il parere del medico sia contrario non sarà possibile proseguire con il corso
Scarica il VOLANTINO ASA cliccando QUI