Scroll Top

Apprendistato professionalizzante: una reale opportunità tra formazione e lavoro

Cos’è l’apprendistato professionalizzante?

L’apprendistato professionalizzante, disciplinato dall’art. 44 del D.Lgs. 81/2015, è un contratto di lavoro a tempo indeterminato pensato per i giovani tra i 18 e i 29 anni (con alcune eccezioni per chi ha già una qualifica professionale). Si tratta di uno strumento concreto che unisce formazione e lavoro, consentendo ai giovani di apprendere una professione direttamente in azienda, sotto la guida di un tutor.

Questo percorso rappresenta una delle principali modalità di accesso al mondo del lavoro per i giovani e si inserisce pienamente tra le politiche attive per l’occupazione.

Perché scegliere l’apprendistato professionalizzante?

L’apprendistato è molto più di un semplice contratto: è un percorso formativo e professionale che apporta benefici tangibili sia ai giovani che alle aziende.

Vantaggi per i giovani

  • Formazione retribuita: imparare lavorando, con una regolare retribuzione.
  • Competenze certificate: riconosciute sul mercato del lavoro, sia tecniche che trasversali.
  • Inserimento lavorativo: molte esperienze di apprendistato si concludono con un’assunzione stabile.

Vantaggi per le aziende

  • Formazione su misura: il percorso si adatta alle esigenze aziendali.
  • Agevolazioni contributive: riduzione dei costi del lavoro per tutta la durata del contratto e l’anno successivo.
  • Valorizzazione dei talenti: crescere professionisti già integrati nel contesto aziendale.

Come attivare un contratto di apprendistato?

Per assumere un apprendista, le aziende devono seguire alcuni passaggi essenziali:

  1. Piano Formativo Individuale (PFI)
    Documento che descrive il percorso formativo dell’apprendista, con dati aziendali, obiettivi e modalità di svolgimento. Deve essere conforme ai profili professionali dei contratti collettivi nazionali e aggiornabile nel tempo.
  2. Erogazione della formazione
    L’azienda è responsabile della formazione prevista nel PFI, suddivisa in:

    • Formazione di base e trasversale: include sicurezza sul lavoro, diritti e doveri, comunicazione, organizzazione aziendale, competenze digitali.
    • Formazione tecnico-professionale: specifica per il settore, svolta internamente con il supporto di un tutor.

Il supporto di AFP Patronato San Vincenzo

AFP Patronato San Vincenzo accompagna aziende e apprendisti in ogni fase del percorso. Offriamo:

  • Consulenza personalizzata per la redazione del PFI
  • Supporto nella gestione burocratica del contratto
  • Erogazione della formazione esterna obbligatoria

Con una lunga esperienza nella formazione professionale e nell’apprendistato, siamo un punto di riferimento per chi vuole investire in competenze e futuro.

L’apprendistato professionalizzante rappresenta una soluzione concreta ed efficace per favorire l’ingresso qualificato dei giovani nel mondo del lavoro e per rispondere alle esigenze formative delle imprese.

Sei un’azienda che desidera formare giovani talenti in modo efficace e conforme alle normative? AFP Patronato San Vincenzo è il partner ideale per supportarti nella redazione del Piano Formativo Individuale (PFI) e nell’erogazione della formazione obbligatoria.

Visita la nostra pagina dedicata all’Apprendistato – AFP Patronato San Vincenzo per maggiori informazioni, i corsi attivi e i nostri contatti.