Una serata all’insegna della celebrazione e dell’emozione ha visto protagonisti 130 studenti dell’AFP Patronato San Vincenzo, che hanno ricevuto i loro attestati di qualifica professionale e i diplomi per l’anno scolastico 2023/2024. L’evento si è svolto nell’auditorium della sede di Confindustria Bergamo, segnando un importante momento per gli studenti, le famiglie e i docenti coinvolti.
Un percorso formativo di eccellenza
L’indirizzo “Operatore Grafico Ipermediale” si conferma un pilastro storico di AFP Patronato San Vincenzo, con una crescita costante di iscritti che sono passati dai 90 del 2011 ai 220 attuali. Un dato significativo che testimonia il valore della formazione proposta e l’interesse sempre più marcato da parte dei giovani verso un settore in continua evoluzione.
L’evento è stato introdotto da Gianluca Panseri, presidente del Gruppo Cartai, Cartotecnici, Grafici ed Editoriali di Confindustria Bergamo. Nel suo intervento, ha evidenziato il ruolo fondamentale della formazione grafica dell’AFP, sottolineando come la costante collaborazione con le imprese locali sia essenziale per creare un collegamento concreto tra formazione teorica e pratica lavorativa. “Continuiamo a investire e a ispirare i giovani del territorio affinché possano acquisire competenze utili e richieste dal mondo del lavoro”, ha dichiarato Panseri.
L’intervento di Don Marco Perrucchini
Uno dei momenti più attesi della serata è stato l’intervento di Don Marco Perrucchini, Direttore Generale di AFP Patronato San Vincenzo, che ha voluto sottolineare il valore della formazione professionale come strumento di crescita e realizzazione personale. “La nostra missione è offrire ai giovani non solo competenze tecniche, ma anche valori e strumenti per affrontare il futuro con determinazione e fiducia”, ha affermato Don Marco Perrucchini. Ha inoltre evidenziato l’importanza della collaborazione con le imprese locali per garantire ai ragazzi opportunità concrete di inserimento nel mondo del lavoro.
Testimonianze e riflessioni
Durante la cerimonia, i docenti hanno voluto dedicare un momento speciale ai ragazzi, ricordando il loro impegno e la passione dimostrata nel corso degli anni di studio. A prendere la parola è stato anche Efrem Barcella, direttore del centro di formazione di Bergamo di AFP Patronato San Vincenzo, che ha ribadito l’importanza di un percorso formativo orientato al futuro e alla crescita personale e professionale degli studenti.
Uno dei momenti più significativi della serata è stato l’intervento di Eliana Memma, in rappresentanza delle classi che hanno ottenuto la qualifica professionale. “Questo è un momento speciale per noi”, ha dichiarato Memma, “un’occasione per condividere dubbi, aspettative, successi e miglioramenti vissuti nel nostro percorso. Un’esperienza di crescita che ci ha permesso di conoscere il mondo del lavoro e diventare più consapevoli delle nostre capacità”.
A portare un messaggio rivolto direttamente al mondo delle imprese è stato Mattia Pasini, rappresentante delle classi quarte, che ha espresso un desiderio comune tra i giovani: “Avere un’azienda che ascolti noi giovani e che apra le porte alle nuove generazioni è fondamentale. Un’opportunità di confronto e crescita che può fare la differenza nel nostro futuro professionale”.
Stage e apprendistato: un collegamento verso il lavoro
Il percorso formativo dell’AFP Patronato San Vincenzo si distingue per il forte legame con le realtà aziendali del territorio. Gli studenti hanno la possibilità di svolgere stage e periodi di apprendistato, esperienze fondamentali per mettere in pratica le competenze acquisite in aula.
Gabriele Mazzocchi ed Elisa Bani, due diplomati, hanno raccontato con entusiasmo la loro esperienza di tirocinio all’estero, un’opportunità di crescita che ha permesso loro di maturare competenze tecniche e trasversali. Per alcuni di loro, il percorso di studi si è tradotto nella decisione di proseguire la formazione in accademie di grafica e design, mentre altri sono già stati inseriti con successo nel mondo del lavoro.
Un traguardo, ma anche un nuovo inizio
La serata si è conclusa con la consegna ufficiale dei diplomi e degli attestati, un momento di grande soddisfazione per studenti e famiglie. Il percorso di studio all’AFP Patronato San Vincenzo si conferma un punto di riferimento per la formazione tecnica e professionale, offrendo opportunità concrete di inserimento lavorativo e di crescita accademica.
L’evento ha rappresentato non solo la celebrazione di un traguardo raggiunto, ma anche un’occasione per guardare al futuro con determinazione e fiducia. Con una formazione di qualità e una stretta connessione con le realtà imprenditoriali, l’AFP Patronato San Vincenzo continua a essere un’eccellenza educativa capace di formare i professionisti di domani.