BERGAMO 19 e 26 Aprile 2023
I corsi di formazione per lavoratori sono previsti dal decreto legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza)
Il datore di lavoro deve assicurare che ogni lavoratore riceva una formazione adeguata nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente che struttura i corsi in due moduli:
- il modulo generale
- il modulo legato alla formazione dei rischi specifici.
Nel primo modulo, della durata di 4 ore, vengono introdotte le definizioni legate al mondo della salute e sicurezza, i principi di valutazione dei rischi e viene delineato il cosiddetto organigramma della sicurezza, vengono cioè identificati obblighi e responsabilità di diversi soggetti che a livello aziendale hanno un ruolo in termini di salute e sicurezza (dal datore di lavoro sino al lavoratore).
Durante il secondo modulo vengono presenti i rischi che si possono trovare all’interno della realtà lavorativa del lavoratore e analizzate le relative misure di prevenzione e protezione, l’impiego di dispositivi di protezione individuale (DPI) e le misure di emergenza da adottare nel momento in cui si manifesti un imprevisto all’interno del contesto lavorativo.
Modulo formativo
|
Durata
|
Aggiornamento
|
Generale |
4 ore |
Credito permanente |
Modulo rischi specifici |
4-8-12 ore |
A cadenza quinquennale |
Aggiornamento |
6 ore |
A cadenza quinquennale |
La durata del modulo legato alla formazione specifica è attualmente legata al codice Ateco di appartenenza dell’azienda.
Modulo rischi specifici |
Durata |
Settori Ateco di riferimento |
Basso |
4 ore |
Commercio Alberghi, ristoranti Assicurazioni Immobiliari, informatica Associazioni ricreative, culturali, sportive Servizi domestici Organismi extra-territoriali |
Medio |
8 ore |
Agricoltura Pesca Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Assistenza sociale NON residenziali Pubblica amministrazione Istruzione |
Alto |
12 ore |
Estrazione minerali- Altre industrie estrattive Costruzioni Industrie Alimentari ecc. Tessili, abbigliamento Conciarie, Cuoio Legno Carta, editoria, stampa Minerali non metalliferi Produzione e Lavorazione metalli Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici Fabbricazione macchine app. elettrici ed, elettronici Autoveicoli Mobili Produzione e distribuzione di Energia elettrica, gas, acqua Smaltimento rifiuti Raffinerie – Trattamento combustibili nucleari Industria chimica – Fibre |
Per i dettagli sul corso da frequentare vi invitiamo a rivolgervi al Vs. RSPP e/o al Vs. consulente sicurezza; noi restiamo disponibili per aiutarvi a costruire un percorso formativo adeguato ai Vs. lavoratori.
Consultate il nostro Catalogo cliccando QUI
Informazioni formazioneaziendale@afppatronatosv.org