Legno (Falegnameria)
L’operatore del legno sa addomesticare con maestria quello che la natura gli mette davanti. Così, partendo da martello e scalpello, passando per macchinari che tagliano, forano e piallano fino a giungere alla programmazione di macchine a controllo numerico ottiene manufatti unici e irripetibili, vivi come il materiale di cui sono fatti. Il corso Operatore del Legno è questo. E non solo…

VIRTUAL TOUR
L’operatore del legno interviene nel processo di produzione di manufatti lignei, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività.
La sua qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività relative alla realizzazione ed assemblaggio di componenti lignei (elementi di arredo, serramenti, prodotti di carpenteria, ecc.) in pezzi singoli o in serie, con competenze nella pianificazione, organizzazione e controllo del proprio lavoro.
Attestato di qualifica di Istruzione e Formazione Professionale di 3° livello europeo di Operatore del legno alla fine del III anno. Se si sceglie di frequentare il IV anno si consegue diploma professionale di Tecnico e il 4° livello europeo delle qualifiche E.Q.F.
Hai bisogno di maggiori informazioni o approfondimenti?

PARTNERSHIP CON GRANDI AZIENDE
Aziende come Scm Group e Berner Italia collaborano con sponsorizzazioni e fornitura di software, utensili e macchinari.

ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
Partecipiamo a moltissimi progetti
sul territorio, come con l’associazione
“Capitano 1926” per la manutenzione
della parte lignea dell’imbarcazione più
antica del lago d’Iseo.

LABORATORIO INTERNO AD UNA VERA FALEGNAMERIA
Il laboratorio è ospitato dalla prestigiosa
“Cornelli Elisa Group”, dove abbiamo
macchine tradizionali e a controllo
numerico, programmate nel nostro
laboratorio di informatica e CAD-CAM.

occupabilità
Il 98% degli studenti trova lavoro al
termine del ciclo di studi, anche grazie
ad un percorso sulla consapevolezza
di sè, per prepararsi al meglio ad
affrontare un colloquio di lavoro.