Partenza corsi APRILE 2022
L’operatore funebre (necroforo) si occupa della persona defunta dal momento in cui è rilasciata ai parenti per le esequie fino alla destinazione ultima. Opera su richiesta dei parenti in sale del commiato, presso camere mortuarie e/o domicilio, svolge la propria attività in collaborazione con altri operatori del settore funerario e agisce su indicazioni fornite dal Direttore tecnico. L’operatore funebre nell’esercizio dell’attività deve porre particolare attenzione ad evitare i rischi connessi alla pratica funebre: deve quindi acquisire adeguate conoscenze ed abilità in materia igienico-sanitaria, a tutela della salute propria e di terzi.
Il percorso formativo è rivolto a cittadini italiani e a stranieri, in possesso dei seguenti requisiti:
- 18 anni compiuti, al momento dell’iscrizione al corso
- diploma di scuola secondaria di I grado (licenza media)
- per gli stranieri, buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (Test)
- carta identità/permesso di soggiorno
- possesso di certificazione Green Pass
Durata del corso
24 ore.
Orario/frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria. Non saranno ammessi alla prova di verifica finale coloro che avranno superato il 10% di assenze
Accertamenti finali
Al termine del corso gli allievi sosterranno una prova di verifica al superamento della quale verrà rilasciato l’attestato di competenza della Regione Lombardia.
Costo
Per i privati: 230,00 €
Per i dipendenti delle Aziende che vorranno iscriversi al Fondo Interprofessionale Fondimpresa il corso è gratuito
i corsi saranno attivati con un minimo di 12 partecipanti
ESECUZIONE DEL SERVIZIO FUNEBRE NEL RISPETTO DELLE NORME DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE
12 ore
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
- Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività funebre, compresi i sistemi di sanificazione e disinfezione
- Nozioni sul trattamento delle salme e dei cadaveri
- Attrezzature e strumenti impiegati nell’attività funebre
PREDISPORRE E GESTIRE L’ACCOGLIENZA DEL CLIENTE
12 ore
- Tecniche assistenza e accoglienza clienti
- Comunicazione empatica
- Tecniche di interazione con il cliente
- Elementi di psicologia sociale
- Tecniche di comunicazione efficace
- Tecniche di ascolto attivo
- Normativa in materia della privacy
Sede del Corso
AFP Patronato San Vincenzo – Via M.Gavazzeni 3, Bergamo
Per maggiori informazioni contattare l’Agenzia per il Lavoro
Tel. 035/4247228 (INT.2) – Fax 035/4247229
e-mail: agenzialavoro@afppatronatosv.org